Pisciotta che legge 2025 rassegna letteraria
- Inizio Evento: 10/07/2025
- Fine Evento: 01/08/2025
- Dove: Pisciotta
- Organizzatore: Pro Loco Alessandro Pinto Pisciotta APS
- Telefono Organizzatore: 377 308 1992
- Email Organizzatore: prolocopisciotta2017@gmail.com
- Sito Web Evento: VISITA
- Facebook Evento: VISITA
Il Comune di Pisciotta, in collaborazione con la Pro Loco “Alessandro Pinto” Pisciotta A.P.S., l’UNPLI e La Libreria del Mare, presenta la rassegna “Pisciotta che legge 2025”, un ciclo di incontri culturali con autori e autrici che si terranno presso la suggestiva Piazzetta del Carmine, nel cuore del centro storico. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21:00.
Venerdì 4 luglio 2025 Rodio e San Mauro la Bruca – L’Ultimo Cabreo dei Cavalieri di Malta (1763)
- Autore: Francesco D’Amato
- Casa editrice: Brigante Editore
- Dialoga con l’autore: Gianluca Veneroso
Un viaggio nella memoria storica del Cilento attraverso documenti e testimonianze sul territorio dei Cavalieri di Malta.
Giovedì 10 luglio 2025 La guerra per il Mezzogiorno
- Autore: Carmine Pinto
- Casa editrice: Laterza
- Dialoga con l’autore: Francesco D’Amato
Un’indagine puntuale sulle dinamiche del conflitto postunitario e le radici del divario tra Nord e Sud.
Venerdì 18 luglio 2025 Poi le scriverò (ho ancora altre 10/12 cose da fare)
- Autore: Rosalbo Bortone
- Casa editrice: Youcanprint
- Dialoga con l’autore: Innocenzo Bortone
Un’opera intima e riflessiva sul valore del tempo e delle piccole urgenze della quotidianità.
Venerdì 1 agosto 2025 Dalla mia finestra si vedeva il mare
- Autrice: Antonella Cosentino
- Casa editrice: Edizioni dell’Ippogrifo
- Dialoga con l’autrice: Raffaele Riccio
Un romanzo evocativo che intreccia memoria personale e paesaggio marino in un racconto di formazione e nostalgia.
La rassegna si propone di valorizzare la letteratura come strumento di confronto e scoperta, offrendo al pubblico momenti di riflessione e dialogo in un contesto suggestivo e accogliente. L’ingresso è libero e rivolto a tutti gli amanti dei libri e della cultura.

0 commenti