Salerno Danza Festival 2025, un viaggio nel corpo, nella natura e nella bellezza del movimento
- Inizio Evento: 05/07/2025
- Fine Evento: 29/07/2025
- Dove: Cilento
- Organizzatore: Salerno Danza Festival
- Telefono Organizzatore: +39 328 008 6002
- Email Organizzatore: cdtm@libero.it
- Sito Web Evento: VISITA
- Facebook Evento: VISITA
Dal 26 giugno al 29 luglio 2025, la provincia di Salerno ospita il Salerno danza festival 2025, l’edizione è intitolata De Rerum Natura, omaggio poetico e filosofico al legame tra danza e mondo naturale. In un arco di oltre un mese, il festival attraversa cinque suggestivi comuni: Ascea, Camerota, Celle di Bulgheria, Gioi e Pontecagnano, trasformando piazze, teatri e spazi urbani in palcoscenici aperti all’arte coreutica contemporanea.
Un programma multidimensionale
Il cartellone presenta 23 spettacoli, ciascuno con una propria visione artistica e linguaggio espressivo: dai dialoghi corporei di Private Calls, alla forza evocativa di Boléro (ICE)/Scream Boléro Femme, alla sperimentazione visiva di White Pages–Dedica al Dinamismo. Le compagnie partecipanti — di rilievo nazionale e internazionale — porteranno sul palco progetti originali come Gransaldi, Latte+, Anime, The Nature Of e L’Ego, offrendo al pubblico esperienze immersive che intrecciano danza, teatro, musica e tecnologia.
Giugno
- 26 giugno – Pontecagnano, Piazza Sabbato: La Caravane Électrique – compagnia EZ3
- 27 giugno – Pontecagnano, Parco Archeologico Etrusco: Private Callas – compagnia Artemis Danza
Luglio
- 4 luglio – Ascea, Area Archeologica di Elea-Velia: Latte+ – Balletto di Sardegna (prima nazionale)
- 6 luglio – Ascea, Area Archeologica di Elea-Velia:
- Short Stories / Elegia – MM Contemporary Dance Company
- How To / Just Another Boléro – EM+Emanuele Rosa e Maria Focaraccio
- Boléro (ICE) / Scream Boléro Femme – JC Movement Production
- 11 luglio – Ascea, Giardini degli Ulivi: Le Crisalidi – Danza Estemporanea (prima nazionale)
- 12 luglio – Ascea, Giardini degli Ulivi:
- Il Caos e la Farfalla – Arearea
- Fuga – Déjà Donné (prima nazionale)
- 13 luglio – Ascea, Giardini degli Ulivi:
- Whisper – Hunt CDC (prima nazionale)
- White Pages – Dedica al Dinamismo – Balletto Teatro di Torino
- 18 luglio – Gioi, Piazza Sant’Eustachio:
- Legami Ondivaghi – La Ribalta
- Bromantica – DanceHaus più
- Shido – Kazyadance / Le Royaume des Fleurs
- 19 luglio – Camerota, Teatro Kamaraton:
- Anime – Atacama
- The Nature Of – Cornelia
- 20 luglio – Camerota, Teatro Kamaraton: Sonate Bach – Virgilio Sieni
- 25 luglio – Camerota, Teatro Kamaraton: Féroce Présence / Vie di Carta – Twain
- 26 luglio – Camerota, Teatro Kamaraton: L’Ego – Interno5danza
- 27 luglio – Camerota, Teatro Kamaraton: La mia amica ombra (Outdoor) – ArtGarageDanceCo (prima nazionale)
- 29 luglio – Celle di Bulgheria, Auditorium Arch. Giuseppe Guida: Re-garde – Cie MF
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21:30.
Territorio, cultura e inclusione
Promosso dal Circuito Campano della Danza con il sostegno di istituzioni culturali come la Direzione Generale Spettacolo, la Regione Campania e il Ministero della Cultura, il festival si pone come un crocevia artistico che celebra la diversità dei linguaggi corporei e la connessione con il territorio. L’iniziativa coinvolge attivamente anche le amministrazioni comunali dei paesi ospitanti, favorendo la valorizzazione di contesti storici e paesaggistici attraverso l’arte del movimento.
Informazioni e dettagli
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito o a prezzo simbolico.
Il Salerno Danza Festival 2025 è più di un evento: è un laboratorio vivente di emozioni, natura e espressione. Un invito a riflettere sul corpo come paesaggio e sulla danza come linguaggio universale, ricerca coreografica e la sperimentazione artistica.
0 commenti