Resta Qui Dove Suona il Silenzio Serramezzana 2025

Nel cuore del Cilento, tra le alture di Serramezzana, nasce “Resta Qui Dove Suona il Silenzio”, un’iniziativa culturale che si propone di trasformare il paesaggio in esperienza vissuta, offrendo ai partecipanti l’occasione di immergersi nella dimensione più autentica del territorio attraverso arte, suoni e incontri.

5-6 luglio 2025 | Il paesaggio si fa suono

Sabato 5 luglio Il musicista e produttore Marco Messina (99 Posse) guiderà un workshop esperienziale denominato Cilento Soundscapes, dedicato alla relazione tra suono, memoria e territorio. A seguire, l’incontro con la ricercatrice Monica Esposito approfondirà le pratiche sonore e audiovisive come strumenti di resilienza culturale. La serata si concluderà con una selezione musicale in consolle curata da Messina, ispirata ai temi trattati.

Domenica 6 luglio L’escursione “Radici” condurrà i partecipanti in un percorso ad anello di circa 4 km, alla scoperta del paesaggio cilentano tra querce secolari, antiche calcare e sentieri rurali (durata: 3 ore, incluse soste). A seguire, laboratorio di apicoltura e degustazione di miele a cura dell’Azienda Agricola Volpe.

19-20 luglio 2025 | La terra prende forma e voce

Sabato 19 luglio 11:30 Il laboratorio Formaterra esplorerà la materia come veicolo di narrazione e resistenza. L’artista ceramista ORTOGONALE modellerà la ceramica per raccontare il territorio.

Sabato 19 luglio 22:00 Il progetto musicale Il Maestrale interpreterà i miti del Sud con una performance sonora fluida e evocativa. I due artisti dialogheranno nel talk Voci e Materie, moderato da Monica Esposito.

Domenica 20 luglio La passeggiata naturalistica “Sul Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea” porterà i partecipanti da Serramezzana a Capograssi (2 km circa), lungo antichi tracciati e mulini ad acqua (durata: 2 ore – rientro previsto in auto/bus). Anche in questa giornata seguirà l’esperienza di apicoltura e degustazione miele con l’Azienda Agricola Volpe.

Informazioni pratiche La partecipazione ai workshop (Cilento Soundscapes e Formaterra) è gratuita ma a numero limitato. Le escursioni e le degustazioni sono a pagamento. Prenotazioni disponibili su Eventbrite.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *