Pisatura 2025, tre giorni di Celebrazione delle Radici Agricole a Teggiano
- Inizio Evento: 11/07/2025
- Fine Evento: 13/07/2025
- Dove: Prato Perillo di Teggiano
- Organizzatore: Associazione Culturale As.CAM.
- Telefono Organizzatore: +39 340 646 3546
- Email Organizzatore: as.cam.teggiano@gmail.com
- Facebook Evento: VISITA
L’Associazione Culturale A.S. GAM, con il patrocinio del Comune di Teggiano presenta l’edizione “Pisatura 2025”, manifestazione che celebra le tradizioni contadine del territorio. L’evento si terrà nei giorni 11, 12 e 13 luglio presso Viale Sacro Cuore, nella frazione Prato Perillo di Teggiano (SA).
Rievocazioni Storiche e Cultura Popolare
Cuore della manifestazione è la rappresentazione teatrale delle fasi della “pisatura”, antico metodo di separazione del grano dalla spiga, attraverso l’utilizzo della pietra “u triglio” trainata da buoi. Ogni sera alle ore 21:00, il pubblico potrà immergersi in questo suggestivo momento della vita contadina, seguito da una degustazione di piatti tipici locali e da momenti musicali curati da Lacava Agostino e la sua band.
Mostre Agricole e Divertimento per Tutti
Sabato, a partire dalle ore 18:00, si terrà il raduno di trattori e attrezzature agricole d’epoca, accompagnato da giochi di abilità. Domenica, dalle ore 10:00, spazio alla tradizionale gara di tiro alla pisatura e alla sfilata di trattori, evento che richiama numerosi appassionati di meccanica agricola. Per chi desidera pranzare in loco, sarà possibile prenotare un menù fisso presso gli stand gastronomici alle ore 13:00.
Esperienze Didattiche per Bambini
Tra le attrazioni più attese dai più piccoli vi è la mucca Lola, che offrirà l’opportunità di sperimentare la mungitura in un ambiente sicuro e ludico. Un’iniziativa educativa pensata per avvicinare le nuove generazioni alla realtà rurale.
📞 Informazioni e Prenotazioni Per ulteriori dettagli, iscrizioni o prenotazioni è possibile contattare i numeri: 📱 340.6463546 📱 350.5045616
La “Pisatura 2025” si conferma come appuntamento imperdibile per chi desidera riscoprire il fascino delle tradizioni agricole, vivere momenti di convivialità e partecipare attivamente alla cultura del territorio.
0 commenti