San Giovanni a Piro celebra la XX edizione del festival “Equinozio d’Autunno 2025” Un programma ricco tra luglio e settembre all’insegna della “cura” e dei grandi nomi della musica italiana e internazionale
- Inizio Evento: 19/07/2025
- Fine Evento: 14/09/2025
- Dove: San Giovanni a Piro
- Organizzatore: Comune di San Giovanni a Piro
- Telefono Organizzatore: 349 538 9228
- Facebook Evento: VISITA
- Edizione: 20
Il Comune di San Giovanni a Piro annuncia con orgoglio la XX edizione del festival “Equinozio d’Autunno”, manifestazione culturale e musicale che da vent’anni impreziosisce l’estate cilentana. L’edizione 2025, presentata ufficialmente nei giorni scorsi, si apre con un’anteprima straordinaria e si sviluppa poi in una settimana di eventi a settembre, confermando il borgo come punto d’incontro tra musica, arte e riflessione.
Il tema: “Abbi cura” “Cura” è la parola chiave che guiderà l’intera edizione: la cura delle persone, della cultura, del territorio. Un messaggio di responsabilità collettiva, come evidenziato dal direttore artistico Don Gianni Citro: «Venti anni di festival sono la testimonianza concreta di una cura costante verso questa terra e verso chi la vive o la visita».
Il programma 2025
- Sabato 19 luglio, Scario – Anteprima con The Original Blues Brothers Band, icone assolute del soul e del rhythm and blues.
- Mercoledì 10 settembre, Bosco – Assegnazione del Premio Ortega e concerto di Giancane.
- Giovedì 11 settembre, Scario – Live di La Rappresentante di Lista, tra pop, teatro e performance visionarie.
- Venerdì 12 settembre, Scario – Coma Cose, protagonisti della nuova scena cantautorale italiana.
- Sabato 13 settembre, Bosco – Concerto di Tullio De Piscopo, maestro indiscusso del jazz e della world music.
- Domenica 14 settembre, San Giovanni a Piro – Chiusura con Enrico Ruggeri, figura storica della musica d’autore italiana.
Un’edizione imperdibile Con un cast di altissimo livello e un messaggio forte e inclusivo, “Equinozio d’Autunno” 2025 si preannuncia come uno degli appuntamenti più attesi del panorama culturale del sud Italia. Un’occasione per vivere luoghi straordinari all’insegna dell’arte, della partecipazione e della bellezza condivisa.
0 commenti